One person
Sauver Noël
SB34/Clovis, Bruxelles
28.01-11.02.2023
Si dice che l'asticella deve essere posta in alto. Pertanto, le asticelle sono alte. Ma poi si dice che sono troppo alti, che dobbiamo fissare obiettivi più realistici. Solo Louis, il maestro dell'equilibrio la cui assenza è molto sentita, può sapere qual è il giusto equilibrio.
Buon Natale
Questa è una mostra greco-romana. Ancora una volta!
Buon Natale
Chi dice che non vediamo nulla o che non vediamo bene, conferma che raramente vediamo tutto (nella vita in generale).
Buon Natale
Le sfumature della nostra esperienza sono confiscate. Via le sfumature, in prigione! Rimangono solo le grandi linee. Le grandi armi. Non c'è bisogno di cercarle. Tanto sappiamo dove trovarli.
Buon Natale
Questa mostra è una petizione per la liberazione dei dettagli e delle sfumature, oggi ingiustamente imprigionati. Già cinquanta firme!
Buon Natale
Questo è un quadro di storia. È una tela di grandi dimensioni, con un tema allegorico.
Buon Natale
Lo stile è quello della pop art stanca. È una sottocategoria della pop art che è ancora agli inizi, ma che presto conquisterà il mondo.
Buon Natale
C'è sempre una battaglia. In questo caso, si tratta di una battaglia tra due regimi di immagini (due regimi di banane, si potrebbe dire). Il registro di una tesi sul mondo e il registro di un'esperienza del mondo. Alla fine, è il registro della tesi sul mondo a vincere. È sempre la banana a vincere.
Buon Natale
L'unica cosa che manca a questa mostra, come al nostro albero di banane e al nostro lavoro, è il frutto. Abbiate pazienza!
Buon Natale
Come potete vedere, ce n'è per tutti i gusti. Basta avere un portafoglio grande, perché non tutto entra in una tasca. Nel mio salotto, però, ci stanno tutti. Se posso farlo io, potete farlo anche voi!
Buon Natale
L'albero di banane ha detto la sua. È rimasto per tutta l'assemblea. Ha dato consigli, anche quando era in silenzio. È un promettente apprendista curatore (che sta facendo progressi sotto la gentile supervisione di Pauline e Rokko).
Buon Natale
L'albero di banane disse: deve piegarsi. Il mondo si sta piegando sotto il peso di qualcosa, quindi piegati! Guarda, non mi piego?
Buon Natale
Mentre l'esposizione si occupa del verbo "piegare", nelle sue coniugazioni di peso, ci si chiede se non sia Atlante a essere invitato a tavola questa sera. È un cambiamento rispetto a Damocle e Sisifo. Quelle vanghe!
Buon Natale
Sappiamo più o meno quando è iniziata questa mostra. Beh, è iniziata quando ci siamo sentiti preoccupati. Perché prima di allora la storia era già iniziata altrove, senza che noi ci preoccupassimo davvero. Il bello è che funziona anche al contrario: sappiamo più o meno quando questa mostra è finita. Finisce quando si decide di non preoccuparsi più. È così semplice.
Buon Natale
È una mostra ispirata al gioco messicano di colpire una figura di cartapesta con un bastone per aprirla e farne cadere il contenuto. Solo che qui non viene dato un bastone. Dovete colpire con gli occhi. E sta a voi immaginare cosa cade dalle figure appese. È sicuramente un lavoro impegnativo! Non sono sicuro che ai messicani piaccia questa versione. Parliamo con l'ambasciata. A proposito, anche questa è una mostra ispirata all'ambasciata. Di qualsiasi ambasciata.
Buon Natale
Ho un'amica americana di nome Noël B. che è stata invitata all'inaugurazione, ma voglio dire che questa mostra non ha nulla a che fare con lei. Voglio dire, Noël può certamente venire a vedere questa mostra. Mi piacerebbe vederla. Ma la mostra (in cui comunque ci sono cose da vedere) non è affar suo, anche se può guardarla. È persino un piacere per me fargliela vedere. Nonostante un'amicizia simile, non c'è alcun legame con una persona che si chiama C. Noël. Il nome "Natale in generale", invece, è interessato. Non il Natale generale (che probabilmente è esistito). Ma del Natale in generale. Che, in generale, almeno in Occidente, esiste. Anche se cercano di farvi credere che non esiste.
Buon Natale
Se vi dicono che Babbo Natale non esiste, non credete a una sola parola. La prova è proprio questa parola che avete in mano. E tutte le altre parole sopra le vostre teste.
Buon Natale
Se il Natale vuole, c'è un tacchino. Anche un tacchino. "L'artista è carne da cannone", dice Delmotte.
Buon Natale
Questa mostra mangia da tutti gli scaffali: questa è la sua democrazia. O meglio, il suo umanesimo!
Buon Natale
Damocle, Damocle... Qual era la sua storia? Apprendiamo che la storia della sua spada appesa sarebbe apparsa in uno dei volumi (ora perduto, comincia bene) delle "Storie" dello storico greco Timeo di Tauromenion. Poi Cicerone (quell'opportunista) avrebbe letto una versione di questa storia (non è più chiaro se di Timeo o meno) nella "Biblioteca storica" di Diodoro di Sicilia. La divulgò poi nelle sue Tusculanae disputationes. Ci deve sempre essere un Cicerone a pagare il conto delle spese del popolo. Un grande segno. Prestiamo solo ai ricchi!
Buon Natale














Festival Point Point 3
Avranches, Normandie
10.09-25.09.2022
A cura di FAIRE DE RIEN
Il festival Point Point è una passeggiata artistica dell'associazione FAIRE DE RIEN che propone di investire la città di Avranches, in Normandia, come un museo a cielo aperto. 23 artisti sono stati invitati a creare opere che si integrino nello spazio pubblico e giochino sul loro grado di visibilità sfruttando la diversità del paesaggio urbano.
"Pezzi di Bruxelles", 2022, è la proposta formulata in questo contesto. I timbri di dettagli della città di Bruxelles sono realizzati in argilla: frammenti di architettura, arredi urbani, targhe commemorative, automobili. Queste sculture vengono poi cotte e smaltate e portate ad Avranches per essere disseminate nello spazio pubblico in modo talvolta ostentato, talvolta discreto, persino segreto. Circa cinquanta pezzi sono installati in un raggio di 127,5 metri intorno all'Ufficio del Turismo, giocando con il confronto con gli elementi e i segni presenti in loco. È la conquista di un territorio o i timidi punti di riferimento che stabiliamo quando mettiamo piede in un territorio sconosciuto? È un atto di affermazione di un'identità o di dissoluzione? È il fantasma di una città nella carne di un'altra? È lo specchio di una città in un'altra, visto che oggi le città sono così simili? È un ricordo, una traccia, un'esca storica? Si tratta di un sondaggio, di una deviazione magica del flusso che irriga questi luoghi? Dopo la fine del festival, le ceramiche rimangono in loco, soggette al loro destino archeologico.






















Trentesimo Premio per l'Incisione e l'Immagine Stampata
Centro per l'Incisione e l'Immagine Stampata, La Louvière
17.12.2021-27.02.2022







Call the world for less
Komplot, Bruxelles
16.10-06.11.2021
Cluj | Roma | حلب | Roma | Bamako | Roma | ⵜⵉⴳⵎⵎⵉ ⵜⵓⵎⵍⵉⵍ ⵜ | Roma | تهران | Roma | Priština | Roma | ⴹⵊⴻⵍⴼⴰ | Roma | Kolwezi | Roma | Kigali | Roma | الإسكندرية | Roma | El Alto | Roma | Fortaleza | Roma | Łódź | Roma | Lima | Roma | Gduńsk | Roma | کراچی | Roma | Pikine | Roma | București| Roma | تونس | Roma | İstanbul | Roma | کابل | Roma | Kisásá | Roma | مُرَاكُش | Roma | الرباط | Roma
Cluj >< Roma >< حلب >< Roma >< Bamako >< Roma >< ⵜⵉⴳⵎⵎⵉ ⵜⵓⵎⵍⵉⵍ ⵜ >< Roma >< تهران >< Roma >< Priština ><| Roma | ⴹⵊⴻⵍⴼⴰ >< Roma >< Kolwezi >< Roma >< Kigali >< Roma >< الإسكندرية >< Roma >< El Alto >< Roma >< Fortaleza >< Roma >< Łódź >< Roma >< Lima >< Roma >< Gduńsk >< Roma >< کراچی >< Roma >< Pikine >< Roma >< București>< Roma >< تونس >< Roma >< İstanbul >< Roma >< کابل >< Roma >< Kisásá >< Roma >< مُرَاكُش >< Roma >< الرباط >< Roma
Cluj – Roma – حلب – Roma – Bamako – Roma – ⵜⵉⴳⵎⵎⵉ ⵜⵓⵎⵍⵉⵍ ⵜ –Roma – تهران – Roma – Priština – Roma – ⴹⵊⴻⵍⴼⴰ – Roma – Kolwezi – Roma –Kigali – Roma – الإسكندرية – Roma – El Alto – Roma – Fortaleza – Roma – Łódź – Roma – Lima – Roma – Gduńsk – Roma – کراچی – Roma – Pikine – Roma – București– Roma –تونس – Roma – İstanbul – Roma – کابل – Roma – Kisásá – Roma – مُرَاكُش – Roma –الرباط –Roma
+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +





















Rosa, Rosa, Rosae, Rosae (II)
Maison Pelgrims, Bruxelles
10.09-23.10.2021
A cura di Pauline Hatzigeorgiou
Per la seconda iterazione della mostra Rosa, Rosa, Rosae, Rosae, dedicata alla tematica della "trasmissione", l'interesso si porta su dettagli di archivi scolari degli anni novanta. Esercizi, commentari aggiunti nella margine delle copie dalle professori, testi classici dell'infanzia (Il Piccolo Principe d'Antoine de Saint-Exupéry, un poema di Rimbaud), creatività infantile in reazione alle esigenze dei docenti... Le tracce scritte prodotte nell'ambito della scuola testimoniano dell'incontro di due visioni del mondo, quella degli adulti e quella dei bambini. Le due provanno di mettersi al livello dell'altro, in confronti spesso comici. A volte, l'adulto prova di parlare il linguaggio dei bambini, a volte i bambini imitano il linguaggio degli adulti. Il tutto succede in un gran misto d'ingenuità, di buona volontà, di morale, di creatività inaspettata, di malintesi piu o meno totali. Questi dettagli, in quale si legge l'incontro dei linguaggi, sono ristampati su delle grande foglie colorate, flessibile, attaccate a dei pezzi metallici dritti e rigide.
















Le marchand de glaces
Été 78, Bruxelles
02.09-05.09.2021
La mia prima idea per il titolo di questa mostra è stata "Siamo realisti", in un riferimento quasi estatico, quasi isterico, a Emile Zola, Emmanuel Macron, La Repubblica... Ma più tardi, mentre sfogliavo la sorprendente produzione creativa della mia collega Osanne Gevart, che avevo invitato a partecipare a questa mostra insieme a me come duo, mi sono fermata davanti a un disegno, o forse a due disegni, realizzati sulla doppia pagina di un quaderno. La parte inferiore di questo dittico rappresentava, mi ha detto, un venditore di gelati. La parte superiore del dittico mostrava il mondo, o anche una cipolla. Ero così entusiasta! Il realismo era presente! Mi sono immediatamente iniettato due dosi. Insomma, ho ordinato subito due palline. E già desideravo un terzo.





















